Cos'è macchina della verità?

Macchina della Verità (Poligrafo)

La "macchina della verità", formalmente nota come poligrafo, è uno strumento che misura e registra diverse risposte fisiologiche di un individuo mentre risponde a una serie di domande. L'idea alla base è che la menzogna provochi cambiamenti involontari in queste risposte fisiologiche, che possono essere rilevati e interpretati per determinare se una persona sta dicendo la verità o meno.

Le risposte fisiologiche tipicamente misurate da un poligrafo includono:

  • Pressione sanguigna: Variazioni nella pressione sanguigna sistolica e diastolica.
  • Frequenza cardiaca: Il numero di battiti cardiaci al minuto.
  • Respirazione: Il ritmo e la profondità del respiro.
  • Conduttanza cutanea (GSR): La quantità di sudore sulla pelle, che riflette l'attività del sistema nervoso simpatico.

Come Funziona:

L'esaminatore del poligrafo pone una serie di domande, suddivise in tre categorie principali:

  1. Domande irrilevanti: Domande neutre che non dovrebbero suscitare una risposta emotiva significativa (es. "È oggi lunedì?").
  2. Domande di controllo: Domande che sono progettate per suscitare una risposta emotiva misurabile, anche se la persona sta dicendo la verità (es. "Ha mai detto una bugia?"). Queste servono da base di confronto.
  3. Domande rilevanti: Domande che sono direttamente correlate all'indagine in corso (es. "Ha rubato i documenti?").

L'esaminatore analizza poi i dati fisiologici registrati durante il test. Se le risposte fisiologiche alle domande rilevanti sono significativamente più forti di quelle alle domande di controllo, si considera che la persona stia mentendo.

Affidabilità e Controversie:

L'affidabilità della macchina della verità è oggetto di notevoli controversie. La maggior parte della comunità scientifica non considera i risultati del poligrafo scientificamente validi o affidabili. Ci sono diverse ragioni per questo:

  • Mancanza di base scientifica solida: Non esiste una prova scientifica definitiva che dimostri che la menzogna produca costantemente modelli fisiologici unici e distinguibili.
  • Influenza di fattori esterni: Fattori come l'ansia, lo stress, la paura e le contromisure (tecniche per manipolare i risultati) possono influenzare le risposte fisiologiche, portando a falsi positivi (indicando erroneamente che una persona sta mentendo) o falsi negativi (indicando erroneamente che una persona sta dicendo la verità).
  • Soggettività dell'esaminatore: L'interpretazione dei dati del poligrafo dipende in larga misura dall'abilità e dall'esperienza dell'esaminatore, il che introduce un elemento di soggettività.

Utilizzo Legale e Amministrativo:

A causa dei dubbi sulla sua affidabilità, l'ammissibilità delle prove del poligrafo nei tribunali varia notevolmente a seconda della giurisdizione. In molti paesi, le prove del poligrafo non sono ammissibili in tribunale. In alcuni casi, possono essere ammesse se entrambe le parti concordano. In alcuni paesi, come negli Stati Uniti, il suo uso è limitato ma ancora presente, soprattutto in ambito governativo e investigativo (es. controlli di sicurezza).

In sintesi: Il poligrafo è uno strumento che misura le risposte fisiologiche per tentare di rilevare la menzogna, ma la sua affidabilità è controversa e la sua ammissibilità legale è limitata. La mancanza di una solida base scientifica e la possibilità di falsi positivi e negativi rendono il poligrafo uno strumento imperfetto per determinare la verità.